Home page > CARTONI ANIMATI

DISEGNI DA COLORARE DI GOBBO DI NOTREDAME

In questa categoria sono presenti 26 disegni.

Il gobbo di Notre Dame (in originale The Hunchback of Notre Dame) è un film d'animazione del 1996, il 34esimo classico Disney, La trama è a fondo pagina.


Cliccate sulla miniatura del disegno che volete stampare, si aprirà una pagina col disegno ingrandito, poi cliccate al centro del disegno per avviare il processo di stampa.

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame01.JPG

gobbonotredame01

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame02.JPG

gobbonotredame02

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame03.JPG

gobbonotredame03

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame04.JPG

gobbonotredame04

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame05.JPG

gobbonotredame05

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame06.JPG

gobbonotredame06

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame07.JPG

gobbonotredame07

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame08.JPG

gobbonotredame08

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame09.JPG

gobbonotredame09

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame10.JPG

gobbonotredame10

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame11.JPG

gobbonotredame11

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame12.JPG

gobbonotredame12

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame13.JPG

gobbonotredame13

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame14.JPG

gobbonotredame14

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame15.JPG

gobbonotredame15

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame16.JPG

gobbonotredame16

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame17.JPG

gobbonotredame17

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame18.JPG

gobbonotredame18

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame19.JPG

gobbonotredame19

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame20.JPG

gobbonotredame20

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame_25.JPG

gobbonotredame_25

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame_26.JPG

gobbonotredame_26

cartoni/gobbonotredame/gobbonotredame_27.JPG

gobbonotredame_27

cartoni/gobbonotredame/gobbo_notredame_frollo.JPG

gobbo_notredame_frollo

cartoni/gobbonotredame/gobbo_notredame_frollo_2.JPG

gobbo_notredame_frollo_2

cartoni/gobbonotredame/gobbo_notredame_frollo_3.JPG

gobbo_notredame_frollo_3

SCOPRI DI PIU SU GOBBO DI NOTREDAME

In una cupa Parigi della fine del XV secolo ha inizio il film. Chi regna con metodo dittatorile la città considera il popolo e gli zingari esseri socialmente inferiori. Nel tragico preambolo dei soldati inseguono e circondano una famiglia di zingari. Quando improvvisamente una donna fugge per cercare la salvezza assieme al figlio è inseguita a cavallo dal giudice (nel romanzo originale un arcidiacono) Claude Frollo. Quando la donna giunge ai piedi della cattedrale di Notre-Dame tragicamente muore battendo il capo in una rovinosa caduta. Frollo si appropria quindi del fagotto della donna e scopre solo in quel momento che nasconde un neonato. La sorte della creatura è irremediabilmente segnata, ma l'imprevisto quanto tempestivo interporsi dell'arcidiacono di Notre-Dame evita l'ennesimo assassinio. Per questo però la creatura dovrà rimanere per sempre confinata nella grande cattedrale parigina. Quasimodo, il nome che gli è posto (che significa "formato a metà"), senza cure cresce ancor più deforme nel fisico e sconosciuto a chiunque. Molti hanno però udito dell'esistenza di un misterioso essere confinato nella torre della chiesa. Anni dopo, un Quasimodo adolescente assiste dalla sua "casa" all'allegro arrivo delle carovane di nuovi gitani. Arrivano in città a celebrare la Festa dei Folli al 6 gennaio. Il giovane campanaro trascorre le giornate appollaiato sulle guglie, in compagnia di animati gargoyle di pietra quando nota tra gli zingari una bella ed esuberante ragazza di nome Esmeralda.Estremamente agile, oltreché dotato di forza sovrumana, il campanaro scende facilmente dalla torre per immergersi tra la folla mascherata. E' in atto l'elezione del Re dei folli: la maschera più brutta e orripilante. Vedendolo per la prima volta ma scambiandolo per una messa in scena Quasimodo finisce, senza volerlo, per essere acclamato vincitore. Ben presto la folla scopre che non è una finzione. Esplode in risa e sberleffi arrivando addirittura a colpirlo con frutta e ortaggi. Esmeralda, orripilata dalla scena si affretta, lei sola, in sua difesa. Quando il giudice Frollo vede quel che accade e riconosce il giovane Quasimodo manda uomini armati e Febo, il capitano delle guardie, a catturare il fuggitivo e la ragazza. Proprio quando i soldati sopraggiungono, Esmeralda con un trucco da zingara scompare, mentre il povero campanaro è catturato e costretto a tornare nella torre di Notre-Dame. L'evento fa scaturire nell'apparente immaturo (altra notevole trasfigurazione dal personaggio del libro) campanaro un sentimento sconosciuto: in Esmeralda ha visto, anche se per un breve attimo, la solidarietà e l'amizia. Desidera quindi ardentemente e al più presto incontrala nuovamente. Frollo, che nel frattempo trama rancore e vendetta verso gli zingari e contemporaneamente spasima per avere Esmeralda, dà ordine di cercarli in tutta la città, se necessario mettendola a ferro e fuoco. All'ennesimo episodio di sopraffazione e violenza verso gente inerme l'animo e la moralità del capitano delle guardie insorge. Febo si ribella al potere del giudice, rischiando di essere ucciso. E' salvato in extremis, proprio da Esmeralda. La ragazza chiede all'ingenuo Quasimodo di nascondere e curare Febo. Frollo che ha però intuito il sentimento che unisce i giovani decide di sfruttare l'ingenuità del campanaro e di tendere un tranello. Rivela a Quasimodo che ha scoperto il luogo in cui si nascondono gli zingari, e che all'alba lo attaccherà con ingenti forze. Febo, ascolta e ripresosi, convince Quasimodo a partire per avvertire Esmeralda dell'imminente pericolo. Insieme si recano alla Corte dei Miracoli, il luogo segreto dove si nascondono tutti i fuorilegge. Il tranello di Frollo si è compiuto. Giunto alla Corte la distrugge, cattura ed imprigiona Febo e gli zingari, condannando Esmeralda al rogo e incatenando Quasimodo nella cattedrale. L'indomani all'alba, davanti allo spettacolo di Esmeralda morente, Quasimodo si ribella e riesce a liberarsi, salvandola. Nel frattempo Febo e gli zingari attaccano i soldati, ma Frollo riesce ad entrare a Notre-Dame e a liberarsi dell'arcidiacono; tenta di uccidere Quasimodo, ma il campanaro riesce a fuggire, nascondendosi con la ragazza svenuta sull'estremità di un balcone. Frollo li segue, ma precipita verso la morte e l'Inferno prima di poter dare il colpo di grazia ad Esmeralda; il gargoyle su cui Frollo si appoggia si rompe. Febo ed Esmeralda coronano la loro unione e il buon Quasimodo è acclamato dalla folla. Una delle tante morali che rimangono vive nella mente dello spettatore è che chiuque, a dispetto del fisico o stato sociale, sa amare ed è da amare.

POTREBBERO INTERESSARTI  
cartoni/winniethepooh/winnie_237.JPG

winnie_237

cartoni/rapunzel/rapunzel_intreccio_torre_22.JPG

rapunzel_intreccio_torre_22

cartoni/kungfupanda/kung_fu_panda_26.JPG

kung_fu_panda_26

cartoni/nemo/nemo_43.JPG

nemo_43

cartoni/pianetatesoro/pianeta_tesoro_53.JPG

pianeta_tesoro_53

cartoni/uki_friends/uki_friends_5.JPG

uki_friends_5

cartoni/sesame_street/sesame_street_70.JPG

sesame_street_70

cartoni/curioso_george/curioso_george_03.JPG

curioso_george_03

cartoni/power_rangers/power_rangers_36.JPG

power_rangers_36

cartoni/monsters_univeristy/monsters_university_43.JPG

monsters_university_43

cartoni/tomjerry/tom_jerry_50.JPG

tom_jerry_50

cartoni/shrek/shrek_26.JPG

shrek_26

ULTIMI INSERIMENTI
misti/richiesti16/geolier.JPG

geolier

sport/calcio/yamal-02.JPG

yamal-02

sport/calcio/yamal-01.JPG

yamal-01

cartoni/elio/elio_1.JPG

elio_1

cartoni/elio/elio_6.JPG

elio_6

cartoni/elio/elio_2.JPG

elio_2

cartoni/elio/elio_3.JPG

elio_3

cartoni/elio/elio_4.JPG

elio_4

cartoni/elio/elio_5.JPG

elio_5

cartoni/elio/elio_7.JPG

elio_7

cartoni/brainrot/brainrot_02.JPG

brainrot_02

cartoni/brainrot/brainrot_03.JPG

brainrot_03